Come diventare Point di SystemShock BBS *************************************** Bernardo Innocenti ------------------ Questo documento ha lo scopo di spiegare a tutti gli utenti di SystemShock come fare per diventare un `Point'. Si suppone che il lettore possieda una conoscenza almeno parziale dei concetti basilari della telematica e sia almeno in grado di configurare correttamente il proprio modem ed i programmi di terminale. Prima di poter richiedere un Point, l'utente deve aver letto e capito questo testo nella sua interezza, nonche' tutti i documenti a cui si fa riferimento nel corso del testo. 1. Introduzione =============== 1.1. Che cos'e' FidoNet ----------------------- FidoNet e' una rete telematica amatoriale che collega tra di loro oltre 30,000 BBS in tutto il mondo. Tramite FidoNet, e' possibile mandare e ricevere posta con qualsiasi altro utente nella rete. Questo genere di posta personale viene chiamato `NetMail', oppure `Matrix'. Esistono anche delle conferenze nelle quali si discute di vari argomenti riguardo all'informatica e altri campi di interesse, come ad esempio cinema, matematica, politica, religione e via dicendo. Queste aree di conferenza sono dette `EchoMail', e rappresentano di fatto il servizio piu' interessante messo a disposizione dalla rete. FidoNet e' un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro e possiede un suo statuto chiamato `Policy'. La policy e' un'insieme di regole alle quali tutti gli utenti di FidoNet devono attenersi per garantire il buon funzionamento della rete e la pacifica convivenza. 1.2. Indirizzi FidoNet ---------------------- Ad ogni nodo della rete corrisponde un indirizzo unico che consente di mandare messaggi agli utenti del nodo da un altro nodo della rete. Per esempio l'indirizzo di SystemShock e' 2:332/125. Il primo numero indica la `Zona', ci sono 6 zone in FidoNet e la zona 2 e' l'Europa. Nel secondo gruppo di numeri, i primi due indicano che SystemShock si trova nella `Region' 33, che corrisponde all'Italia. I tre numeri insieme si chiamano `Net'. SystemShock si trova nel Net 332, che e' una suddivisione ulteriore del territorio italiano. L'ultimo gruppo di numeri, 125, sono il numero di nodo di SystemShock. La prima cifra e' 1 perche' SystemShock appartiene all'`Hub' 100, che comprende molte BBS di Firenze e delle provincie limitrofe. 1.3. Che cosa e' un Point ------------------------- Un Point e' a tutti gli effetti un nodo della rete. E' un piccolo nodo con un solo utente che scambia la posta soltanto con un altro nodo, detto `Boss'. SystemShock e' quindi il `Boss Node' di tutti i suoi Point. Ogni point eredita l'indirizzo di SystemShock, 2:332/125, aggiungendovi pero' un ulteriore numero separato da un punto, percio' l'indirizzo del point numero 42 di SystemShock sara' 2:332/125.42. Lo scambio della posta tra il Point ed il suo Boss viene detto `Poll'. Per effettuare un Poll, il Point utilizza lo stesso protocollo che usano i nodi quando scambiano la posta tra di loro. Anziche' entrare in BBS con un terminale, si utilizza un programma detto `Mailer' che chiama il Boss e trasferisce dei pacchetti in modo automatico. In questo modo si limita al minimo il tempo della connessione e quindi rispetto al collegamento interattivo nella BBS si risparmia notevolmente sui costi della chiamata telefonica. Una volta trasferita la posta sulla propria macchina, e' possibile leggerla off-line e eventualmente scrivere le risposte usando un qualunque editor. 1.4. Policy ----------- Per ottenere un point, e' necessario conoscere la Policy di FidoNet, altrimenti presto o tardi si rischia di commettere un errore per ignoranza delle regole ed essere rimproverati o puniti. La Policy di FidoNet e' disponibile in BBS nell'area files numero 3: "FidoNet/AmigaNet Documents". I seguenti file sono di interesse per un point e la loro lettura e' vivamente consigliata: * WPOL_3.LHA Policy mondiale di FidoNet, in lingua inglese. * POLICY2I.LHA Aggiunta alla policy per la zona 2 (Europa), tradotta in Italiano. * POLICY33.LHA Aggiunta alla policy per la regione 33 (Italia). * ECHOPOL33.LHA Policy EchoMail per la regione 33. Qui di seguito e' riportato un estratto dalla policy aggiuntiva per il nostro net (332), che deve essere letto e capito da tutti gli utenti che richiedono un point. ---------------------------------------------------------------------- INFORMAZIONI E REGOLE PER L'USO DELLE CONFERENZE: Le conferenze sono uno dei servizi di maggiore interesse delle BBS appartenenti a FIDONET. Ogni messaggio inserito in una conferenza raggiunge tutte le BBS FidoNet italiane e, nel caso delle conferenze internazionali, anche molte BBS europee e mondiali. Questo metodo consente ad ogni utente di partecipare (in modo passivo od attivo) a delle tavole rotonde su vasta scala, con la sola spesa di una telefonata locale. I vantaggi sono enormi. Tramite le conferenze tecniche e' possibile mantenersi in costante aggiornamento sulle materie di proprio interesse, in quelle di svago passare del tempo in relax scambiandosi opinioni, nelle "chatter" fare nuove amicizie. Poiche' un messaggio, anche se di poche righe, genera una grossa mole di traffico telefonico, ci sono alcune regole da rispettare per evitare inutili sprechi. Altre regole sono invece dettate dal buon gusto e da una civile educazione. Queste regole, di seguito elencate, sono vitali, ed eventuali infrazioni comporteranno provvedimenti, da semplici richiami per un caso sporadico fino ad arrivare all'estromissione da questa BBS. -REGOLE ECHOMAIL: -I messaggi immessi nelle aree echo debbono essere di contenuto pertinente all'argomento dell'area stessa e di interesse generale. -Sono vietati insulti, minacce, frasi volgari gratuite e tutto quanto generalmente contrario alle regole della buona educazione e del convivere civile. Ogni polemica, se priva di costruttivita', e' altresi da evitare. -E' ASSOLUTAMENTE VIETATO immettere messaggi dove vengano fatte proposte illegali di qualsiasi genere, ed in particolar modo e' vietato lo scambio e compravendita' di software copiato. E' proibito scambiarsi passwords riservate di ogni tipo, e fare pubblicita' ad attivita' commerciali. In generale e' vietato qualsiasi tipo di pubblicita'. -E' fatto assoluto obbligo di uso della lingua inglese nelle aree internazionali, salvo quelle dove e' chiaramente specificato altrimenti. L'uso delle medesime e' da evitare nel caso che l'argomento trattato sia di interesse solamente italiano. -Ulteriori e piu' specifiche indicazioni e regole sono riportate periodicamente in ciascuna conferenza dal rispettivo moderatore nazionale. Siete invitati percio' a ricercare e leggere tale messaggio prima di iniziare la scrittura di messaggi in un'area. ---------------------------------------------------------------------- 2. Il Mailer ============ 2.1. Quale Mailer Usare ----------------------- In genere il mailer e' un programma o un insieme di programmi piuttosto complesso da configurare e utilizzare. Prima di richiedere un point, e' necessario procurarsi un mailer, leggere tutta la documentazione e capirne il funzionamento. Il mailer piu' diffuso su Amiga si chiama TrapDoor, ed e' disponibile in BBS nell'area 110: "Communication", con il nome TD_1_84.LHA. E' anche disponibile la patch alla versione 1.85, con il nome TD_1_85P.LHA, che corregge molti bug ed e' quindi vivamente raccomandato. Per facilitare la configurazione, conviene utilizzare TRAPPREFS1_4C.LHA, un editor di preferenze specifico per TrapDoor con interfaccia MUI (l'archivio di distribuzione di MUI 3.6 e' disponibile in area 120: "Libraries" con il nome "MUI36USR.LHA"). Sempre in area 110, e' disponibile l'ultima versione beta pubblica di TrapDoor: TD_1_86B.LHA. Questa versione include alcune novita', tra cui il supporto del protocollo Hydra, che permette di inviare e ricevere contemporaneamente due file. Esistono anche altri tre mailer FidoNet per Amiga. GMS e' un prodotto italiano con interfaccia MUI e ha alcune caratteristiche che lo rendono superiore a TrapDoor per molti aspetti. Gotcha e' un altro mailer con interfaccia MUI e alcune caratteristiche interessanti, ma allo stato attuale non e' ancora molto stabile e quindi il suo utilizzo e' sconsigliato per gli utenti inesperti. Infine JamMail e' senz'altro il piu' flessibile, ma e' molto complesso da installare e configurare, pertanto anche in questo caso l'utilizzo da parte di un point e' un'avventura inutilmente rischiosa. Tutti questi mailer sono disponibili in area 110 con i nomi "GMS_11B64.LHA", "GOTCHA12.LHA" e "JM960227.LHA". E' consigliato prelevare anche il file NODELIST.ZIP in area 2, che e' la `NodeList' di FidoNet, una lista che contiene nome, il numero telefonico e altre informazioni su tutti i nodi della rete. Utilizzando questa lista e' possibile chiamare qualsiasi nodo conoscendone soltanto l'indirizzo. Per usare la NodeList con TrapDoor, e' necessario processarla con TrapList, che deve essere opportunamente configurato. 2.2. Installazione del Mailer ----------------------------- Il software per FidoNet richiede una directory "MAIL:" dove vengono cercati vari files, tra cui le configurazioni dei vari programmi. I file TrapDoor.cfg e TrapList.cfg devono appunto essere copiati in MAIL:. Devono inoltre esistere in MAIL: le due subdirectory "Inbound" e "Outbound", che vengono usate rispettivamente per i files ricevuti con il mailer e per quelli che devono essere mandati al Boss. La subdirectory "NodeList" contiene tutte le NodeList che si utilizzano e altri files aggiuntivi che vengono creati da TrapList. Gli eseguibili di TrapDoor si trovano normalmente nella directory "MAIL:bin/", che deve essere aggiunta al path di sistema in modo che possano essere trovati scrivendone semplicemente il nome. 2.3. Configurazione del Mailer ------------------------------ Quando richiedete un point, il Boss vi assegnera' un numero di point e la vostra password di sessione, che sara' diversa da quella della BBS. Il numero di point, insieme all'indirizzo di SystemShock, va a formare il vostro indirizzo completo, da inserire nel file di configurazione di TrapDoor (TrapDoor.cfg in MAIL:) nel campo "NODE". Per esempio, il point 42 inserira' "NODE 2:332/125.42". Se avete piu' di un solo point oppure se avete un point con due diversi network (per esempio FidoNet e AmigaNet), dovrete aggiungere gli altri indirizzi del fostro nodo come AKA (Also Known As). Gli AKA sono semplicemente degli indirizzi secondari per il vostro sistema, e sono necessari per poter ricevere i pacchetti di posta sempre indirizzati a voi, ma in un network diverso da quello principale. La password invece deve essere inserita nella configurazione di TrapDoor, nel campo "PASSWORD". Quando si usa una NodeList, e' preferibile inserire la password nel file di configurazione di TrapList, oppure usare il comando SetPasswd per inserire la password direttamente nella NodeList e soltanto per l'indirizzo di SystemShock. Potete anche assegnare un nome al vostro point con la keyword "NAME". Questo nome potrebbe essere semplicemente "Mario Rossi's Point" o qualcosa di piu' fantasioso. Comunicate il nome che avete scelto per il vostro point al Boss, in modo che venga inserito nella PointList della BBS. Il numero telefonico di SystemShock deve essere inserito nel campo "BOSS" oppure "CALL". Nel caso che si usi la NodeList, e' meglio inserire l'indirizzo FidoNet; il mailer sara' in grado di ricavare il numero di telefono automaticamente. Il campo "SYSOP" deve contenere il _vostro_ nome e non quello del vostro Boss! In area files 50, e' disponibile il file "TRAPDOOR.CFG", una configurazione commentata in italiano e gia' predisposta per i point di SystemShock. E' sufficiente copiarla in MAIL: ed editarla per inserire i dati specifici del vostro point. Dopo aver correttamente configurato il Mailer, adattandolo al proprio sistema e al modem utilizzato (e non prima di allora), si puo' procedere prendendo accordi con il Boss per fare un poll di prova a SystemShock. Per fare questo e' sufficiente dare il comando "TrapDoor CALL BOSS". Per i primi giorni i nuovi point sono abilitati in sola lettura nella echomail, in modo che non possano commettere errori dovuti all'inesperienza. Se il poll avra' successo, nella vostra directory Inbound verranno trasferiti dei pacchetti contenenti dei pacchetti di prova. Per scompattare e leggere i messaggi contenuti in questi pacchetti, e' necessario utilizzare un programma apposito che verra' trattato nel prossimo paragrafo. 3. Software per il Point ======================== 3.1. Quale Software Usare ------------------------- I pacchetti FidoNet che contengono i messaggi, vengono archiviati e compattati formando dei file chiamati `bundle'. I bundle ricevuti dal Boss devono quindi essere per prima scompattati con un archiviatore preventivamente accordato con il Boss, per esempio LZX, LhA o ZIP. Poi i messaggi contenuti nei pacchetti devono essere `importati' all'interno di un database diviso per aree, dove l'utente puo' leggerli comodamente. Infine, i messaggi che vengono scritti devono essere `esportati' creando nuovamente dei pacchetti e poi dei bundle nella directory `Outbound', che verranno trasferiti al Boss durante il poll successivo. Tutte queste operazioni in un point vengono gestite da un programma apposito. Per Amiga c'e' una vasta scelta in questo campo e vale la pena di nominare almeno i due programmi piu' diffusi, Spot e MailManager. Entrambi questi programmi sono ShareWare ed entrambi sono molto validi. MailManager usa una interfaccia MUI ed e' scritto da un autore italiano. Inoltre MailManager non e' solo un programma rivolto ai Point, ma puo' essere utilizzato per gestire la posta di un nodo FidoNet vero e proprio. Spot ha una comoda e veloce interfaccia utente e consuma meno memoria rispetto a MailManager, per cui e' la scelta ideale per chi non ha una macchina molto potente oppure non e' registrato a MUI. Ovviamente MailManager e' un po' piu' complesso da configurare, ma la documentazione in italiano e' un valido aiuto per chi non conosce l'inglese. I due programmi sono disponibili in BBS nell'area 110: "Communication", con i nomi "SPOT13A.LHA" e "MMGR-030.LHA". Sono di interesse anche i file "SPOT13A_P.LHA", una patch per Spot 1.3a, e "MMGR-030_122UP.LHA", un aggirnamento per MailManager 1.2. La cosa migliore da fare e' provare entrambi i programmi e decidere poi quale dei due usare in base ai propri gusti ed alle proprie esigenze personali. 3.2 Come Configurare il Point ----------------------------- In ogni caso, per configurare adeguatamente il software di point e' necessario leggere e capire tutta la documentazione e spendere un po' di tempo per fare funzionare il tutto. Dovrete creare un'area per la NetMail nel `domain' FidoNet, che deve essere predisposta in modo che i messaggi esportati vengano mandati al nodo 2:333/125.0. Al momento del primo poll, potreste gia' scrivere un matrix di prova al vostro Boss per vedere se tutto il sistema funziona correttamente. In caso affermativo, verra' creato un pacchetto nella directory Outbound contente il vostro messaggio di test. Questo pacchetto dovra' essere indirizzato a SystemShock, altrimenti il Mailer non lo inviera' al momento del Poll. La fase successiva consiste nell'importare la posta ricevuta in modo da poterla leggere. Prima di farlo, conviene fare un backup dei bundle ricevuti perche' generalmente dopo che sono stati importati vengono cancellati automaticamente e quindi non e' piu' possibile ripetere la prova nel caso che qualcosa fosse andato storto. 4.0 AreaFix =========== Per ricecevere le aree EchoMail, e' necessario mandare un messaggio ad `robot' chiamato `AreaFix'. AreaFix e' un utente fittizzio che risiede all'indirizzo 2:332/125.0, e che permette di `attaccare' e `staccare' le aree EchoMail in modo automatico. Nel campo "Subject" del messaggio si deve inserire la propria password di AreaFix, che viene comunicata dal Boss a tutti i point con il primo messaggio di prova. Il corpo del messaggio deve contenere la lista delle aree da attaccare e staccare. Ogni linea del messaggio contiene il nome di un'area, eventualmente preceduto dal carattere '-' per staccarla. Si deve avere cura di eliminare la firma dal messaggio in modo che AreaFix non cerchi di interpretarla come se fosse il nome di un'area. Esempio di messaggio per AreaFix: From: Mario Rossi 2:332/125.42 To: AreaFix 2:332/125.0 Subj: CARTONI.ITA MUSICA.ITA AMI_DEV.ITA -MSDOS.ITA Con questo messaggio si richiede di aggiungere le aree CARTONI.ITA, MUSICA.ITA e AMI_DEV.ITA e di staccare l'area MSDOS.ITA. AreaFix accetta anche nel campo Subject i flag `-L' e `-H'. Il primo serve per richiedere una lista di tutte le aree disponibili, mentre il secondo genera un messaggio di risposta con un testo di help completo su AreaFix. La prima volta che si usa AreaFix, e' consigliabile usare entrambi i flag, scrivendo " -L -H" nel Subject. 5. Diritti e Doveri del Point ============================= 5.1. Spese del Servizio ----------------------- Il Point ottiene gratuitamente dal proprio Boss un servizio che ha un costo. Il Boss non e' pertanto tenuto a garantire la continuita' ed il buon funzionamento del servizio e puo' decidere IN OGNI MOMENTO di interromperne l'erogazione, CON O SENZA UNA VALIDA RAGIONE. Per quanto riguarda le spese telefoniche associate allo scambio della posta tra la BBS ed il resto della rete, queste sono completamente a carico del Boss, sebbene dipendano in larga parte dal traffico generato dai Point. Il Point non e' obbligato a contribuire al pagamento di queste spese, tuttavia le donazioni volontarie da parte dei Point sono molto gradite ed incoraggiate. 5.2. Quando Pollare ------------------- Un Point puo' chiamare il proprio Boss a qualunque ora del giorno, tranne durante alcuni orati in cui la linea della BBS e' riservata per degli eventi prestabiliti, come ad esempio la ZMH, che e' un'ora durante la quale tutte le BBS devono essere disponibili per lo scambio di certi tipi di posta. In Italia la ZMH e' stata fissata dalle 3:30 alle 4:30 (ora solare). Chiedete al vostro Boss quali altri eventi sono attivi sul sistema ed evitate di chiamare la BBS in corrispondenza di quegli orari. I poll dovrebbero avvenire abbastanza frequentemente; normalmente un Point chiama il proprio Boss una o due volte al giorno, ma e' anche accettabile un poll ogni due o tre giorni. La necessita' di una certa regolarita' scaturisce dal fatto che la posta destinata al Point si accumula sull'hard disk della BBS finche' non viene prelevata con un poll. Se un Point non chiama il Boss per un periodo prolungato, la posta inizia ad occupare uno spazio considerevole sull'hard disk, creando dei problemi al Boss. Quando un Point non e' in grado di pollare per un periodo prolungato (indicativamente, per piu' di due settimane), e' opportuno che stacchi o renda inattive tutte le aree EchoMail, che in genere costituiscono oltre il 90% del traffico di posta per un Point. In caso di guasto al proprio equipaggiamento (modem o computer), il Point dovrebbe aver cura di avvertire il proprio Boss a voce o in altro modo. * NOTA BENE: I Point che non prelevano la posta per piu' di 30 giorni verranno rimossi definitivamente per impedire che i bundle giacenti occupino inutilmente spazio sull'hard disk della BBS. 5.3 File Request e Crash Mail ----------------------------- In aggiunta allo scambio della posta con il Boss, un Point acquista il diritto di chiamare occasionalmente gli altri nodi della rete allo scopo di richiedere files o mandare posta di tipo `Crash'. Il mailer consente anche di richiedere i files di una BBS mediante una `File Request', che viene trasferito durante la sessione e consiste in un file con estensione `.REQ' contenente la lista dei files desiderati. Il software per Point prevede spesso la gestione automatica delle File Request. La Crash Mail e' un metodo alternativo per trasferire direttamente un matrix ad un altro sistema senza passare per il backbone della rete. Il Point dovra' settare il flag CRASH al messaggio e quindi chiamare direttamente il nodo di destinazione con il mailer. Questo metodo ha il vantaggio di essere veloce (il messaggio arriva subito anziche' dopo alcuni giorni) e della sicurezza, perche' non c'e' possibilita' che il messaggio vada perduto o venga letto dai sysop dei sistemi intermedi su cui transita). Tuttavia la CrashMail dovrebbe essere utilizzata solo in caso di necessita' e non di frequente. 5.4 Aree Locali --------------- Quella che segue e' una lista delle aree locali di SystemShock, con una descrizione sommaria del loro contenuto. Quando scrivete un messaggio, assicuratevi sempre di aver scelto l'area piu' adatta. Se invece state rispondendo ad un altro messaggio, controllate sempre che il subject abbia ancora attinenza con il contenuto della vostra risposta. Quando il contenuto di un thread cambia al punto da diventare off-topic nell'area in cui risiede, e' meglio fare un cross-reply nell'area giusta. NEWS.LOC Obbligatoria per tutti i point. Ci scrivono solo gli amministatori del sistema ed i robot SYSADMIN.LOC Disponibile in lettura/scrittura solo ai collaboratori della BBS BBS.LOC Discussioni, proposte e dibattiti inerenti all'organizzazione della BBS, ai problemi tecnici e alle pizzate :-) INTERNET.LOC Internet, TCP/IP, SLIP, PPP, E-Mail, WWW, etc. PROGRAMMER.LOC Programmazione in qualsiasi linguaggio e per qualsiasi sistema. Per esperti e neofiti. Moderatore: Stephen Cantini MUSIC.LOC Musica su computer (anche MIDI :-). Moderatore: Fabio Barzagli BESTOF_AMYITA.LOC Forwards interessanti dalle aree FidoNet AMY_*.ITA BESTOF_CSA.LOC Forwards interessanti dai newsgroups comp.sys.amiga.* FORWARDS.LOC Forwards da alre aree, che non rientrano nelle due aree precedenti XMODULE.LOC Area per i fans e per i beta testers di XModule. Moderatore: Bernardo Innocenti CHATTER.LOC Chiacchiere tra gli utenti. Qualsiasi cosa che non rientri nel topic delle altre aree locali 5.5 Comportamento da Tenere --------------------------- I point devono seguire scrupolosamente la Policy generale e quella delle aree in cui scrivono. Se avete dei dubbi nell'interpretazione della policy, prima di agire chiedete sempre conferma al sysop o ai Point con piu' "anzianita'" di voi. Alcuni consigli pratici da tenere bene a mente: * Cercate di evitare le dispute nelle aree Echomail e state alla larga dai tipi "attaccabrighe". Cosi' facendo, vi risparmierete parecchie figuracce con i vari moderatori. * Prima di buttarvi a scrivere messaggi in tutte le aree, leggete prima i messaggi scritti dagli altri per un po' di tempo. Ricordatevi che FidoNet e' una grande comunita' formata da centinaia di migliaia di utenti; entrare in una nuova comunita' con la bocca gia' aperta e' un comportamento per lo meno maleducato. * Non cercate di insegnare l'educazione agli altri. A questo compito sono preposti i moderatori. Non collaborate con chi tiene un comportamento scorretto, seccante, illegale, o comunque contrario alla Policy. * Non discutete mai le decisioni prese dai moderatori e dai sysop, anche quando siete certi di essere nel giusto. L'esperienza insegna che non tutte le persone sanno essere tanto ragionevoli da riconoscere un proprio sbaglio, sopratutto se le critiche provengono da qualcuno con meno autorita' di loro. Ingoiate il boccone amaro e non serbate rancore. * Se credete di essere vittime di una decisione ingiusta presa da un moderatore o da un sysop, consultatevi prima di tutto con il vostro Boss e con gli altri Point, dopodiche', se la situazione e' realmente grave, passate attraverso i canali ufficiali di FidoNet, esponendo la questione ad un superiore vostro e della vostra controparte mediante una Formal Complaint, come descritto nella Policy di FidoNet. * Seguite sempre la regola d'oro di FidoNet che viene riportata in calce a questo testo. You shall not be easily annoyed - You shall not annoy others ============================================================